MENU

AAA2010: la seconda edizione


Nella seconda edizione si uniscono a Confcooperative Federabitazione Lombardia anche Legacoop Abitanti Lombardia ed Euromilano S.p.a., con il patrocinio del Comune di Milano.



Il tema

Il concorso prevede un bando molto sintetico e si concentra sulla progettazione di un edificio residenziale cooperativo per Cascina Merlata, un’area di oltre 520 mila mq strategica per lo sviluppo futuro della città, soprattutto in vista dell’Expo e della prossimità con il polo fieristico di Rho-Pero.

Oggetto del concorso è la progettazione di un complesso di edilizia residenziale convenzionata e agevolata per oltre 19.000 mq, un lotto del P.I.I. Cascina Merlata, allora ancora in corso di approvazione, caratterizzato da una densità rilevante, tema che risulterà poi fondamentale nell'evoluzione dell'intervento.



I numeri

Alla seconda edizione partecipato 121 gruppi, con una nutrita presenza internazionale.



I vincitori

Il gruppo vincitore dell'edizione 2010 è costituito da tre giovanissimi architetti, Sergio Coll, Mikel Martinez e Stefano Tropea, di molti anni al di sotto del limite “under 35”, ai quali è stata data l'opportunità di realizzare il proprio contributo sul tema dell’housing sociale, curando il progetto preliminare e definitivo di un edificio di social housing per EuroMilano.

Cascina Merlata Spa ha inoltre confermato il desiderio, manifestato durante il concorso, di allargare la collaborazione con i giovani professionisti finalisti, riuscendo ad assegnare un incarico extra bando anche al gruppo secondo classificato composto da Matteo Cesare Parini, Roy Emiliano Nash e Rene Dlesk

Al gruppo costituito da Giuseppe Francavilla e Luciana Mastrolonardo è stato assegnato il terzo premio in denaro come previsto dal concorso.

La soddisfazione per i progetti in finale è sfociata nella decisione di conferire un riconoscimento economico, secondo graduatoria, anche ai gruppi classificatisi al quarto e quinto posto, premiati dal Consorzio Cooperative Lavoratori e dalla cooperativa Ecopolis. L'innovazione e la maturità delle soluzioni proposte hanno infine convinto la giuria ad assegnare anche cinque Menzioni d'onore a testimonianza della qualità dei progetti presentati.



E LA PUBBLICAZIONE

Anche da questa edizione è nata una pubblicazione: Abitare la densità. La città delle cooperative di abitanti, a cura di Paolo Mazzoleni. Realizzato con Quodlibet, il volume racconta la sfida del concorso, raccoglie i migliori progetti di questa edizione, case study di successo e una serie di saggi sul fare cooperazione di abitazione e fare città in una visione alternativa: «Una città dalla natura cooperativa, in cui i singoli elementi giovano al tutto e si giovano del tutto».